Tornano le attività in piscina

I ragazzi insieme all‘educatore Daniele Gullia riassaporano le sensazioni che solo l’acqua può amplificare.

Sandra Cicuttin: la sua storia al Serafico

Terapista occupazionale dal 2004, aiuta i ragazzi ad acquisire indipendenza nelle attività del quotidiano.
, , , , , , , , ,

Cosa mangiare in estate?

La biologa nutrizionista dell'Istituto, Valentina Di Tomaso, dà utili suggerimenti.

Un amore lungo 19 anni

Diciannove anni di vita trascorsi al Serafico. Prima come educatrice nelle case-famiglia, poi nei gruppi residenziali. A seguire il lavoro con i bambini più piccoli e quello, di oltre tre anni, con il gruppo dell’età evolutiva (i ragazzi dai 6 ai 18 anni).

Al via il centro estivo gratuito per i ragazzi con disabilità

. Il nuovo servizio gratuito di quattro settimane è stato messo a disposizione dei ragazzi con disabilità complessa per permettergli di trascorrere in un’area protetta momenti ludici nell’ottica dello sviluppo relazionale ed emotivo.

Con Charing il prendersi cura degli altri va in buca

Proseguono gli eventi dedicati al Charing Golf Tour, l’appuntamento solidale in cui sport e beneficenza si uniscono alle tradizioni locali per sostenere l’Istituto Serafico.

Festa in Amicizia a tutta musica!

Un palcoscenico allestito nel grande spazio all’aperto dell’istituto. E intorno tanti palchi per ospitare i ragazzi delle diverse residenze che potranno farsi trasportare dalle emozioni della musica: torna la Festa in Amicizia.

L’anno scolastico si chiude con gli esami

L'anno scolastico si chiude con gli esami. Sono 12 i giovani ospiti dell'Istituto che hanno usufruito del percorso dell’istruzione parentale attivato a settembre. Un’esperienza che coniuga diritto all’istruzione e diritto alla salute.

Il Premio Francesco d’Assisi e Carlo Acutis all’Istituto Serafico

L’Istituto Serafico, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla fondazione, è stato premiato dal Santuario della Spogliazione.

Torna Festa in Amicizia

Tutti insieme, in gioco, perché la collaborazione è terapia e solo dall’unione nasce il sostegno reciproco tra ragazzi ed educatori.