
Riabilitazione
La nostra cura riabilitativa mette al centro la persona e non la singola area colpita da disabilità, pertanto l’equipe medica, coordinata dal Direttore Sanitario, elabora un programma riabilitativo individuale (PRI) per raggiungereil massimo livello di miglioramento per aumentare la qualità della vita del ragazzo e della sua famiglia.
I bambini e i ragazzi svolgono un percorso che coinvolge e integra tutte le aree per una riabilitazione globale.
Cecità
Disturbi dello spettro autistico
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Disturbi non specifici dell’apprendimento
Disturbi psichiatrici e comportamentali
Epilessia
Ipovisione
Malattie rare
Paralisi cerebrale infantile
Patologie e sindromi genetiche
Patologie neurodegenerative
Ritardo mentale Sordità
Assistente sociale
Educatore professionale
Fisiatra
Fisioterapista
Infermiere
Istruttore A.F.A.
Logopedista
Musicoterapista
Neurologo
Neurofisiopatologo
Neuropsichiatra infantile
Neuropsicomotricista
Nutrizionista
Odontoiatra
Operatore Socio Sanitario
Pedagogista
Psichiatra
Psicologo clinico
Psicologo counseling familiare
Terapista delle funzioni visive
Terapista occupazionale
Le prestazioni riabilitative e le scelte terapeutiche sono definite all’interno del Progetto Riabilitativo-Educativo Individuale elaborato dell’equipe multidisciplinare in risposta a specifiche esigenze e possono riguardare:
Riabilitazione: neuromotoria, ortopedica e posturale
Idrokinesiterapia
Terapia occupazionale
Neuropsicomotricità
Attività Fisica Adattata: attività sportiva, trekking, atletica, nuoto, spinning, bocce
Pet therapy
Riabilitazione logopedica per: disturbi del linguaggio, comunicazione aumentativa alternativa, disturbi specifici dell’apprendimento, terapia miofunzionale per i disturbi della deglutizione e della masticazione
Riabilitazione dei disturbi neurologici e potenziamento cognitivo
Riabilitazione delle funzioni sensoriali: visive e visuo-spaziali con integrazione psicosensoriale, uditive, corporee basali e plurisensoriali (metodo Frohlich e Snoezenel), stimolazioni plurisensoriali in acqua
Musicoterapia
Interventi riabilitativi nell’area sensoriale e motorio-prassico con strumenti innovativi quali MyTobii e Neater Eater